la setta dei poeti estinti

“Orientarsi con le stelle”, reading dalle poesie di Raymond Carver

Un reading per conoscere Raymond Carver e la sua vita attraverso le poesie dello scrittore americano. Simbolo della resilienza e della scrittura che salva, Carver testimonia con le sue parole la possibilità per ciascuno di ricostruirsi. E lo fa puntellandosi, parola dopo parola – passo dopo passo – con la scrittura. I racconti in primis, genere letterario scelto proprio per il poco tempo che aveva a disposizione, e le poesie, una forma – quest’ultima – che non lo ha mai abbandonato e che Carver utilizzava per “fotografare” la realtà: entità minime che spesso erano l’unità di misura originaria di veri e propri racconti. Non a caso ha scritto anche “racconti in forma di poesia”.

Leggi tutto

Nella stanza di Stephen King

Si può leggere quasi dovunque, ma per quanto riguarda la scrittura, le scrivanie con separatori delle biblioteche, le panchine dei parchi e le sistemazioni temporanee dovrebbero rappresentare l’ultima spiaggia. Truman Capote asseriva di sbrigarsela a meraviglia nelle camere d’albergo, ma si tratta di un’eccezione: il resto di noi se la cava al meglio in un luogo tutto per sé. Finché non ne scoverete uno, vi sarà difficile prendere sul serio la vostra recente decisione di lavorare sodo.

[…] John Cheever scriveva nella cantina del suo appartamento di Park Avenue, vicino alla caldaia. Il vostro può essere un angolo modesto (anzi, forse è preferibile che lo sia, come credo di avere accennato), con un solo particolare davvero necessario: una porta che siate disposti a chiudere. E’ una maniera per ribadire a voi stessi e al mondo intero che non state menando il can per l’aia: vi siete assunti un impegno della massima importanza e non volete passare per sbruffoni.

Dopo essere entrati nel vostro nuovo posticino e avere sbarrato l’uscio, vi fisserete un obiettivo quotidiano. all’inizio, come con l’esercizio fisico, sarebbe meglio non esagerare, per evitare di scoraggiarvi. Vi suggerisco un migliaio di parole al giorno e, giusto per essere magnanimo, vi consento di staccare per ventiquattr’ore alla settimana, ma solo per i primi tempi. Non di più, altrimenti la vostra storia perderà in entusiasmo e immediatezza. Una volta stabilito il traguardo, ripromettetevi di non aprire la porta finché non lo avrete raggiunto. Sbrigatevi, mille parole, su carta o floppy disk. In una vecchia intervista, probabilmente per il lancio di Carrie, il conduttore di un programma radio mi chiese come scrivessi. “Una parola per volta”, gli risposi, lasciandolo di stucco. Forse era indeciso se scherzassi o meno. Nossignore, stavo dicendo sul serio. In fin dei conti non è difficile. Che sia un raccontino o una trilogia epica del calibro de Il Signore degli anelli, si procede sempre nel solito modo, mettendo una parola in fila all’altra. La porta serve a tenere fuori il resto dell’umanità, ma anche a non farvi uscire e permettervi di concentrarvi sul lavoro.

Se possibile, nel vostro posticino non dovrebbero esserci un telefono e men che meno televisori o videogiochi con i quali sprecare minuti preziosi. Se c’è una finestra, accostate le tende o le imposte, sempre che non si affacci su un muro intonacato di bianco. Per tutti gli autori, ma in particolare per quelli in erba, è consigliabile eliminare fonti di distrazione. Proseguendo a scrivere le filtrerete spontaneamente, ma sulle prime è meglio risolvere il problema alla radice. Io lavoro con un sottofondo di musica a palla, affezionato da secoli all’hard rock di AC/DC, Metallica e Guns N’ Roses, ma per me si tratta di un’alternativa al chiudere la porta. Mi avvolge, strappandomi alla mera quotidianità. Quando scrivete, non volete abbandonarvi il mondo alle spalle? Certo che sì, perché state dando vita al vostro universo personale.

Forse in realtà stiamo parlando di una specie di sonno creativo. Come la vostra camera da letto, anche il vostro posticino  dovrebbe essere appartato, uno spazio riservato ai sogni. La tabella di marcia (entrare grosso modo alla stessa ora ogni giorno, uscire con le mille parole su carta o floppy) ha il compito di allenarvi a sognare, di prepararvi a questo evento, proprio come vi apprestaste a dormire coricandovi puntuali la sera dopo gli immancabili rituali del caso. In entrambe le circostanze, impariamo a restare immobili con il corpo, spingendo la mente a librarsi sopra la monotonia della razionalità quotidiana. E come abituate intelletto e fisico a una determinata quantità di riposo notturno (sei, sette ore, magari persino le otto raccomandate dai medici), così da svegli vi impratichirete del sonno creativo, trasformando i sogni a occhi aperti in narrativa di qualità.

Però vi servono una stanzetta, una porta, la risolutezza per chiuderla e un obiettivo concreto. Più a lungo vi atterrete a queste regole e più facile diventerà scrivere. Non aspettate l’arrivo della musa. A costo di ripetermi, è un tizio cocciuto, poco disposto a svolazzare in giro spargendo la sua polverina. Qui non stiamo discutendo di spiritismo o tavole Ouija, ma di un impiego qualunque, tipo installare tubazioni o guidare autoarticolati.Sarà vostro preciso compito accertarvi che la musa sappia dove scovarvi dalle nove a mezzogiorno o, poniamo, dalle sette alle tre del pomeriggio. Se righerete dritto, vi assicuro che prima o poi il nostro amico comincerà a fare capolino, masticando un sigaro e dando fondo alle sue magie.

[Tratto da Stephen King, “On writing – autobiografia di un mestiere”, Frassnielli, 20 euro]

La stella polare: l’incontro tra Raymond Carver e la poesia

Tanti anni fa – sarà stato nel ’56 o ’57 – quando non avevo ancora vent’anni, ma ero già sposato e mi guadagnavo da vivere facendo le consegne a domicilio per un farmacista di Yakima, una cittadina nella parte orientale dello stato di Washington, un giorno andai a portare un ordine in una casa nella parte ricca della città. Fui invitato a entrare da un signore molto anziano, ma lucidissimo, che indossava un cardigan. Mi chiese di aspettare un momento in salotto mentre andava a prendere il libretto degli assegni.

In quel salotto c’erano un sacco di libri. I libri erano proprio dappertutto: sui tavolinetti e sui ripiani, sul pavimento accanto al divano, ogni superficie a disposizione era adibita a punto di appoggio per libri. C’era anche una piccola libreria contro una delle pareti. (Non avevo mai visto una biblioteca personale prima di allora; file e file di libri sistemati su appositi scaffali in una casa privata). Mentre aspettavo e il mio sguardo vagava su tutti quei libri, notai che sul tavolinetto c’era una rivista con un titolo singolare e, per me, sorprendente, sulla copertina: Poetry. Ne rimasi colpito e la presi in mano. Era il mio primo contatto con una “rivista letteraria”, oltre che con una rivista di poesia, e la cosa mi lasciò di stucco. Forse mi venne un po’ di avidità e così presi anche un libro, un volume intitolato The Lillte Review Anthology, a cura di Margaret Anderson. (Dovrei aggiungere che, all’epoca, cosa volesse dire “a cura di” per me era un mistero). Feci scorrere tra le dita le pagine della rivista e, cosa ancor più audace, cominciai a sfogliare quelle del libro, che era pieno di poesie, ma conteneva anche brani di prosa e altre cose che sembravano note o persino intere pagine di commenti sui pezzi scelti. Che cosa mai vuol dire tutto questo?, mi chiesi. Non avevo mai visto prima un libro del genere – né, tantomeno, una rivista come Poetry. Spostavo gli occhi dall’uno all’altra e li desideravo segretamente tutti e due.

Quando l’anziano signore finì di scrivere l’assegno, come se mi avesse letto nel cuore, mi disse: “Prendilo pure quel libro, figliolo. Può darsi che ci trovi qualcosa che ti piace. Ti interessa la poesia? Perché non prendi anche la rivista? Magari un giorno scriverai qualcosa anche tu. Se è così, dovrai pur sapere dove mandarla”. Dovrei mandarla. Non sapevo bene cosa, ma sentivo che stava succedendo qualcosa di importante. Avevo solo diciotto o diciannove anni ed ero ossessionato dall’idea di dover “scrivere qualcosa” e già a quell’epoca avevo goffamente tentato di scrivere qualche poesia. Ma non mi era mai passato per la testa che ci potesse essere un posto dove in effetti si mandavano i propri tentativi con la speranza che venissero letti e forse addirittura – incredibile, o almeno così mi pareva allora – presi in considerazione per essere pubblicati. Però avevo proprio in mano la prova concreta che da qualche parte nel vasto mondo c’erano delle persone responsabili che, Gesù buono, facevano uscire tutti i mesi una rivista di poesia. Ero attonito; come ho detto, mi sentivo davanti a una rivelazione. Ringrazia l’anziano signore diverse volte e lasciai la sua casa. Consegnai il suo assegno al mio capo, il farmacista, e mi portai a casa Poetry e The Little Review Anthology. E così cominciò la mia istruzione. 

Leggi tutto

La recensione: Gli anni del nostro incanto, di Giuseppe Lupo

I fiori nel portapacchi papà li aveva regalati a mamma un mattino di aprile, per l’anniversario delle nozze. Aveva appena smesso di piovere, ma le strade erano asciutte, tanto che nella foto dove ci siamo tutti non si vedono pozzanghere. Io sono quella che mia madre stringe al petto. Ero nata quasi da un anno, ridevo come un angelo al vento della Vespa e l’aria mi entrava in bocca.

Mamma non se n’era accorta. Nella foto ha il busto rigido, lo sguardo preoccupato dalle manovre di papà che zizgzagava da spadaccino tra le automobili e i cartelli. Sembra voglia chiedere di andare piano, ma ha paura di distrarlo, solo qualche ciocca dei capelli sfugge al controllo delle forcine. Era la sua pettinatura preferita.: un toupet morbido e con qualche ciuffo ribelle, come deve essere nelle regole dell’età in cui il sangue è ancora acerbo e i giorni sono lunghi, perché è così che si annuncia la vita sbarluscenta, come la chiamava lei, l’epoca luminosa che tutti noi attraversiamo, quando ci sentiamo il mondo in tasca.

In un’epoca come la nostra in cui lo strumento dei social network permette con pochi clic di condividere fotografie, scatti e ricordi, il romanzo “Gli anni del nostro incanto” – scritto da Giuseppe Lupo e pubblicato da Marsilio – fa pensare. Tutto parte da una memoria, da una fotografia pubblicata sulla rivista Gioia, che ritrae una famiglia mentre in Vespa attraversa Milano. Uno scatto che il giornale mette in pagina per raccontare la spensieratezza degli anni del boom economico italiano, quando ancora si poteva andare in Vespa con il vento tra i capelli e senza obbligo del casco, quando il futuro era una prospettiva e nelle case iniziavano a entrare le prime lavatrici, le televisioni, le moderne cucine e tutti quei beni di consumo che avrebbero poi caratterizzato l’apparenza di tanta borghesia italiana.

Ed è proprio l’immagine di quella famiglia spensierata, che non ha paura di cadere dalla Vespa mentre Louis – questo il nome del padre – guida con sguardo sicuro nelle strade di Milano, a scatenare un terremoto emotivo in chi – trascorsi ormai vent’anni da quello scatto – è rimasto. In chi di quella famiglia è riuscito a non farsi travolgere dalla vita, dagli eventi.

Se è vero che nella testa di mia madre si è scatenato un terremoto, sarà stato per la sorpresa di trovarsi dentro un pezzo di carta, tutti e quattro insieme, lei che aveva in odio quel perverso meccanismo di fermare il tempo nelle foto, a cui gli uomini ricorrono quando chiedono di capire l’eternità. Immagino cosa avrà pensato nel vedere la sua famiglia sotto gli occhi di tutti, nel vedere se stessa dentro un frammento di felicità violata, lei con sua figlia in braccio, lei con il marito davanti e con i sogni di quel viaggio verso un punto di Milano che la foto non dichiara. Nato per essere una festa da affidare ai segreti delle nostre intenzioni, quel giorno è stato come un sentirsi allo scoperto, nel pieno di quegli anni che su Gioia sono definiti felici e che, […] papà […] avrebbe chiamato anni alti: la famosa età sbarluscenta che abbiamo attraversato a bocca aperta, adulti e bambini, carichi di meraviglia e con il vento a riempirci la gola.

Nessuno potrà mai confermare se siano queste le ragioni che hanno svuotato la memoria di mia madre e io fatico a credere che una foto pubblicata su un rotocalco abbia avuto il potere di gettare lei nel mare della dimenticanza.

Se i romanzi precedenti scritti da Lupo avevano all’interno una forte componente utopica che pervadeva gruppi e famiglie facendosi tradizione di luoghi e territori, “Gli anni del nostro incanto” capovolge la scena: l’utopia è privata, custodita dal singolo ormai immerso nel contesto cittadino, in un progresso che resta sullo sfondo ma che macina e dimentica vite e solitudini nella modernissima Milano e la “sbarluscenza” sopravvive in un reale corrosivo, capace di fiaccare e spezzare le speranze. Le ombre lentamente – metro dopo metro, tempo dopo tempo – si allungano inevitabili sulla famiglia, primo tra tutti dilaga quel “male della silenziosità” che affligge fin da piccolo uno dei figli, ma anche i rapporti tra moglie e marito. Louis – il padre visionario e entusiasta di vite e imprese – sarà tra i primi ad esserne travolto.

Leggi tutto

“Sul cuor della terra”, Luigi Lo Cascio legge i poeti siciliani

Ogni parola è percorsa dalla voce, le singole lettere si disegnano nella luce soffusa del faro di scena, a formare senso e significato. La frase è il risultato di un attento percorso di ascolto e pronuncia, la lettura cadenza timbro e tono, racconta, percorre, trasmette l’interpretazione. Sono queste le prime impressioni che ci si porta dietro uscendo dal reading di Luigi Lo CascioSul cuor della terra, che ieri al Teatro Vascello di Roma ha portato in scena le parole e le poesie dei poeti siciliani del Novecento.

E che la poesia sia interpretazione, lo ha dimostrato l’incipit del reading: una lettura poetica della prima pagina della “Diceria dell’untore“, la più nota opera di Gesualdo Bufalino. Complice una scrittura cesellata come può esserlo quella dello scrittore siciliano, l’impressione del pubblico è stata che si trattasse di una poesia. Solo alla fine Lo Cascio ha spiegato che si trattava dell’incipit di un romanzo:

O quando tutte le notti – per pigrizia, per avarizia – ritornavo a sognare lo stesso sogno: una strada color cenere, piatta, che scorre con andamento di fiume fra due muri più alti della statura di un uomo; poi si rompe, strapiomba sul vuoto. Qui sporgendomi da una balconata di tufo, non trapela rumore o barlume, ma mi sorprende un ribrezzo di pozzo, e con esso l’estasi che solo un irrisorio pedaggio rimanga a separarmi… Da che? Non mi stancavo di domandarmelo, senza però che bastasse l’impazienza a svegliarmi; bensì in uno stato di sdoppiata vitalità, sempre più retratto entro le materne mucose delle lenzuola, e non per questo meno slegato ed elastico, cominciavo a calarmi di grotta in grotta, avendo per appiglio nient’altro che viluppi di malerba e schegge, fino al fondo dell’imbuto, dove, fra macerie di latomia, confusamente crescevano alberi (degli alberi non riuscivo a sognare che i nomi, ho imparato solo più tardi a incorporare nei nomi le forme).

Nonostante una serie di problemi tecnici all’audio dei microfoni – prima un tremendo e continuo gracchiare dell’archetto, poi il jack del “gelato” che si è staccato – Lo Cascio ha percorso la poesia siciliana del Novecento attraverso le parole, i poeti e la storia dell’isola. Dopo un primo excursus sul Pirandello poeta, attraverso la poesia di Salvatore Quasimodo “Al padre” Lo Cascio ha ricordato i giorni drammatici del terremoto di Messina del 1908, con una città devastata, oltre 80mila morti e fucilazioni sommarie in strada di quanti venivano sorpresi a rubare nelle case distrutte. Nei suoi versi – scritti per i 90 anni del padre, un ferroviere ormai in pensione – Quasimodo raccontava infatti la città ma anche le gesta di un uomo con cui non riuscì mai ad instaurare un vero rapporto. E davanti alla distruzione della città, il poeta ricorda suo padre: “la tua pazienza / triste, delicata, ci rubò la paura“. Parole che lette nel silenzio dell’ascolto di un teatro, scavano e raccontano:

Leggi tutto

“Fin che ci trema il cuore”, reading dalle opere di Cesare Pavese

Non sono uomo da biografia. L’unica cosa che lascerò sono pochi libri, nei quali c’è detto tutto o quasi tutto di me. Certamente il meglio, perché io sono una vigna, ma troppo concimata. Forse è per questo che sento ogni giorno marcire in me anche le parti che ritenevo più sane. Tu, che vieni come me dalle colline, sai che il troppo letame moltiplica i vermi e distrugge il raccolto.

Queste le parole che Cesare Pavese usò in una conversazione con un amico d’infanzia, Davide Lajolo, mentre passeggiavano a Torino, in Piazza Statuto, nel 1945. Ed è proprio dagli scritti che Cesare Pavese ha lasciato che ripartiremo – il 13 ottobre prossimo, in un reading che inizierà alle 18 presso l’hub culturale “Moby Dick, a Roma (quartiere Garbatella) – per ripercorrere la vita, i pensieri e le tensioni dello scrittore delle Langhe. Dal rapporto con le donne, agli amori quasi sempre desiderati ma raramente vissuti, fino ad arrivare al suicidio – avvenuto il 27 agosto del 1950 – di cui Pavese iniziò a vagheggiare fin dagli anni del liceo. E più di una volta già ai tempi dell’università Cesare Pavese fu a un passo dall’uccidersi.

Dalle poesie alle lettere, passando per la delicatezza cesellata dei Dialoghi con Leucò, daremo quindi la parola proprio a Cesare Pavese, per far emergere quel “meglio” di cui raccontava nelle passeggiate con Lajolo, e lasciare intuire anche quel gorgo che si muoveva al di sotto della superficie e delle parole. “Io – aggiungeva Pavese a Lajolo – ho altro qui dentro. C’è in me almeno tanto egoismo quanta generosità, e c’è sempre esitazione tra fedeltà e tradimento.”

Letture di: Mara Sabia (attrice e poetessa), Emilio Fabio Torsello (giornalista).

Vi aspettiamo!

Leggi tutto

Perché gli insetti sono tutti a dormire

Quando mi sono accorto di aver dimenticato su una sedia in libreria quel piccolo libriccino — sottolineato a matita, appuntato e con una selva di orecchiette al margine della pagina — la sensazione è stata tremenda. Già, perché i racconti di Valerio Valentini sono di quelli che quando finisci di leggerli ti mancano tremendamente.

Storie brevi, a volte brevissime, fotografie di realtà in cui ciascuno di noi può ritrovarsi ogni giorno, al prossimo passo. Storie con uno stile piano, diretto, leggero. Un misto tra la leggerezza di Calvino l’asciuttezza di Carver, con un’attenzione spasmodica ai particolari — che siano gesti o situazioni od oggetti, non importa. Qualsiasi dettaglio, nei racconti di Valerio, diventa portatore di senso, di storia, si fa simbolo e richiamo: alla vita passata, al presente con il suo carico di inquiete relazioni, a un futuro impossibile perché negato o compromesso proprio da quel preciso “scatto” fissato nel racconto.

Lo stile è chiaro, pulito, di una precisione quasi clinica che va ad asciugare quanto più possibile la scrittura per renderla immediata e diretta. E poi ci sono gli incipit:

Era uno strano comportamento, un modo di fare che non aveva mai visto in sua moglie. Non per il fatto che fossero almeno un paio di mesi che non lo aiutava a fare il nodo alla cravatta la mattina appena svegli, ma soprattutto per il modo in cui si pettinava.

Nell’incipit di “Movimenti delicati” c’è tutto: c’è il simbolo che racconta una presunta o temuta distanza — il dettaglio del “mancato” nodo alla cravatta — c’è il sospetto per un comportamento anomalo, c’è la paura di una coppia che inizia a osservarsi dall’esterno, c’è quello scientifico appuntare i dettagli sui rispettivi comportamenti che tutti quanti noi mettiamo in atto — coscientemente o meno — tutti i giorni.

Così come l’atmosfera di sospensione notturna che si respira nella pagina del racconto “Cattuboli” che — con una battuta di uno dei personaggi — dà il titolo all’intera silloge, viene comunicata da mezza frase, dove il particolare diventa una sensazione quasi tattile di silenzio, che avvolge e trascina il lettore proprio lì, a bordo piscina, nel racconto:

“E’ una serata fresca, gli insetti sono tutti a dormire”, fece la donna.

E ancora, sempre nello stesso racconto:

Leggi tutto

#reading La femmina nuda, di Elena Stancanelli

– Vivevamo insieme da cinque anni ed eravamo entrati nella fase in cui è cruciale limitare gli scontri. Lui era aggressivo, io ero noiosa, bastava una parola, una frase e si accendeva la rissa. Avevo malumori colossali per faccende minuscole, contro i quali lui reagiva sbattendo la porta, gli sportelli, le bottiglie sul tavolo. Le telefonate facevano parte della strategia, essere gentili ma attenti, tenere d’occhio il nemico.

– L’angoscia che arrivava a montate, come il latte nel seno di una madre. Ma quello che mostravo, quello che ti dicevo, era solo una parte della verità. E per quanto grottesca non era la peggiore. Lo schifo vero, tutte le cose orribili e dementi che ho fatto, le ho tenute nascoste. Non te le raccontavo perché mi vergognavo. Speravo le intuissi, ma oggettivamente era impossibile. Non avresti mai potuto immaginare, conoscendomi.

– Sono diventata una persona danneggiata.
Quando ti succede qualcosa di brutto, un incidente, una malattia, o qualcosa di stupido ma incredibilmente doloroso come è successo a me, diventi una persona danneggiata. Per sempre. Sono come uno strumento qualsiasi che sia caduto a terra. Lo aggiusti e funziona di nuovo, ma conserva in sé il trauma di quella caduta. Non sappiamo quando, non sappiamo neanche se, ma potrebbe guastarsi di nuovo. E sarebbe ancora una conseguenza di quella vecchia caduta.

– Non me l’ha raccontato perché gli sembrasse una cosa spiritosa, ma perché aveva bisogno di nominarla. Come facciamo tutti con le persone che ci piacciono. Da quel momento ha cominciato a nominarla sempre e a sproposito. Diceva guarda, una macchina come quella di lei, o sai che l’insalata è più difficile da digerire della bistecca, me l’ha detto lei. Anche il padre di lei ha una casa a Londra, mi ha detto quando io sono andata a Londra.
“Ecco, è tipo così.”
“Cosa?”
“Cane. Il cane di lei. È tipo quello”.
Mi ha detto indicandomi un cane piccolo, un incrocio tra un Jack Russell e un barboncino.
“Bruttino”
Ho detto io. Ma Davide ha sorriso.

– Le persone cambiano, quasi sempre peggiorano. Si annoiano l’una dell’altra e sparisce l’incanto. Quando non siamo più innamorati diventiamo come giocatori che hanno finito time out, penalità, cambi. Stiamo lì, in diretta e senza angoletti nei quali nasconderci. Ci guardiamo negli occhi e proviamo disagi e un po’ di disgusto. Qualcuno ce la fa, passa oltre. Di là, dopo il disgusto, deve esserci una specie di paradiso delle coppie. Gente che se la spassa, che si dice la verità senza lasciarsi ferire, che scompare e poi torna senza dare spiegazioni.
Io e Davide non ci siamo riusciti.

Leggi tutto

#reading “Ieri” di Agota Kristof (Einaudi)

Di seguito il nostro nuovo #reading, con alcuni passi e citazioni da “Ieri” (titolo originale: Hier), romanzo di Agota Kristof, pubblicato in Italia da Einaudi.

    • Ieri soffiava un vento conosciuto. Un vento che avevo già incontrato. Era una sorta di primavera precoce.
    • Line ti amo. Ti amo veramente, Line, ma non ho tempo per pensarci, ci sono tante cose alle quali devo pensare, per esempio a questo vento, adesso dovrei uscire e camminare nel vento. Non insieme a te, Line, non ti arrabbiare. Camminare nel vento è una cosa che non si può far altro che da soli […].
    • Se avessi veramente cercato di morire, sarei già morto. Volevo soltanto riposarmi. Non potevo più continuare la vita così, la fabbrica e tutto il resto, l’assenza di Line, l’assenza di speranza. Alzarsi alle cinque del mattino, andare, correre in strada per prendere il bus, quaranta minuti di tragitto, arrivare nel quarto villaggio, tra le mura della fabbrica. Sbrigarsi a infilare il camice grigio, timbrare in fretta davanti all’orologio, correre verso il proprio macchinario, metterlo in moto, fare il buco più rapidamente possibile, un altro buco, un altro, sempre lo stesso buco nello stesso pezzo, diecimila volte al giorno, se possibile, è da quella velocità che dipende il salario, la vita.
    • “…allora perché continua a vederla?” “Perché non ho nessun’altra. E perché non ho voglia di cambiare. Ho cambiato talmente tanto in un certo periodo che sono stanco. Comunque è sempre la stessa cosa, una Yolande vale l’altra. Vado da lei una volta a settimana. Lei cucina e io porto il vino. Non c’è amore tra noi.

Leggi tutto