la setta dei poeti estinti

#reading La femmina nuda, di Elena Stancanelli

– Vivevamo insieme da cinque anni ed eravamo entrati nella fase in cui è cruciale limitare gli scontri. Lui era aggressivo, io ero noiosa, bastava una parola, una frase e si accendeva la rissa. Avevo malumori colossali per faccende minuscole, contro i quali lui reagiva sbattendo la porta, gli sportelli, le bottiglie sul tavolo. Le telefonate facevano parte della strategia, essere gentili ma attenti, tenere d’occhio il nemico.

– L’angoscia che arrivava a montate, come il latte nel seno di una madre. Ma quello che mostravo, quello che ti dicevo, era solo una parte della verità. E per quanto grottesca non era la peggiore. Lo schifo vero, tutte le cose orribili e dementi che ho fatto, le ho tenute nascoste. Non te le raccontavo perché mi vergognavo. Speravo le intuissi, ma oggettivamente era impossibile. Non avresti mai potuto immaginare, conoscendomi.

– Sono diventata una persona danneggiata.
Quando ti succede qualcosa di brutto, un incidente, una malattia, o qualcosa di stupido ma incredibilmente doloroso come è successo a me, diventi una persona danneggiata. Per sempre. Sono come uno strumento qualsiasi che sia caduto a terra. Lo aggiusti e funziona di nuovo, ma conserva in sé il trauma di quella caduta. Non sappiamo quando, non sappiamo neanche se, ma potrebbe guastarsi di nuovo. E sarebbe ancora una conseguenza di quella vecchia caduta.

– Non me l’ha raccontato perché gli sembrasse una cosa spiritosa, ma perché aveva bisogno di nominarla. Come facciamo tutti con le persone che ci piacciono. Da quel momento ha cominciato a nominarla sempre e a sproposito. Diceva guarda, una macchina come quella di lei, o sai che l’insalata è più difficile da digerire della bistecca, me l’ha detto lei. Anche il padre di lei ha una casa a Londra, mi ha detto quando io sono andata a Londra.
“Ecco, è tipo così.”
“Cosa?”
“Cane. Il cane di lei. È tipo quello”.
Mi ha detto indicandomi un cane piccolo, un incrocio tra un Jack Russell e un barboncino.
“Bruttino”
Ho detto io. Ma Davide ha sorriso.

– Le persone cambiano, quasi sempre peggiorano. Si annoiano l’una dell’altra e sparisce l’incanto. Quando non siamo più innamorati diventiamo come giocatori che hanno finito time out, penalità, cambi. Stiamo lì, in diretta e senza angoletti nei quali nasconderci. Ci guardiamo negli occhi e proviamo disagi e un po’ di disgusto. Qualcuno ce la fa, passa oltre. Di là, dopo il disgusto, deve esserci una specie di paradiso delle coppie. Gente che se la spassa, che si dice la verità senza lasciarsi ferire, che scompare e poi torna senza dare spiegazioni.
Io e Davide non ci siamo riusciti.

Leggi tutto

#reading “Ieri” di Agota Kristof (Einaudi)

Di seguito il nostro nuovo #reading, con alcuni passi e citazioni da “Ieri” (titolo originale: Hier), romanzo di Agota Kristof, pubblicato in Italia da Einaudi.

    • Ieri soffiava un vento conosciuto. Un vento che avevo già incontrato. Era una sorta di primavera precoce.
    • Line ti amo. Ti amo veramente, Line, ma non ho tempo per pensarci, ci sono tante cose alle quali devo pensare, per esempio a questo vento, adesso dovrei uscire e camminare nel vento. Non insieme a te, Line, non ti arrabbiare. Camminare nel vento è una cosa che non si può far altro che da soli […].
    • Se avessi veramente cercato di morire, sarei già morto. Volevo soltanto riposarmi. Non potevo più continuare la vita così, la fabbrica e tutto il resto, l’assenza di Line, l’assenza di speranza. Alzarsi alle cinque del mattino, andare, correre in strada per prendere il bus, quaranta minuti di tragitto, arrivare nel quarto villaggio, tra le mura della fabbrica. Sbrigarsi a infilare il camice grigio, timbrare in fretta davanti all’orologio, correre verso il proprio macchinario, metterlo in moto, fare il buco più rapidamente possibile, un altro buco, un altro, sempre lo stesso buco nello stesso pezzo, diecimila volte al giorno, se possibile, è da quella velocità che dipende il salario, la vita.
    • “…allora perché continua a vederla?” “Perché non ho nessun’altra. E perché non ho voglia di cambiare. Ho cambiato talmente tanto in un certo periodo che sono stanco. Comunque è sempre la stessa cosa, una Yolande vale l’altra. Vado da lei una volta a settimana. Lei cucina e io porto il vino. Non c’è amore tra noi.

Leggi tutto

I miei libri del 2014 – #consigliletterari

Eccoli qui, in ordine sparso, i miei libri del 2014. Quelli che ho letto dalla prima all’ultima pagina. Già perché per la maggior parte – e mi appello ai diritti del lettore di Pennac! – sono solito sfogliare, piluccare, leggere e poi abbandonare per poi riprendere la maggior parte dei libri che acquisto. Per molti è un difetto, per me è un’opportunità: so che da qualche parte c’è una storia, una raccolta di racconti che ancora mi aspetta.

In realtà probabilmente ho il terrore dell’ultima pagina, una sorta di panico da solitudine, una volta terminato il libro. Dovrei rifletterci.

Leggi tutto

Il linguaggio perduto

Quello che nella nostra letteratura ormai è andato perduto è tanta parte dell’attenzione certosina verso il linguaggio. La scelta delle parole, la finitura della sintassi, in un colpo d’occhio: la lentezza della cura. Certo, si tratta di impressioni. Nulla di verificabile né di scientificamente accertabile, ma il mondo “sociale” del web, degli hastag e – più in generale – di una produttività ossessionata dalla crisi e dalla fretta di comparire, hanno imposto una cultura della velocità quasi industriale anche nella scrittura e nella scelta dei romanzi. I libri di poco valore – vedi i romanzetti di Fabio Volo e compagnia bella – sono sempre esistiti, quindi non ci riferiamo a quelli. L’impressione però è che anche i grandi scrittori (o quantomeno quelli pubblicati dalle grandi case editrici) abbiano ormai perso la capacità, il tempo e la possibilità di cesellare il linguaggio, di intarsiare la parola, di far macerare la ricerca dell’espressione più corretta. Al punto che Manganelli, Buzzati, Ceronetti, Calamanderi, Vassalli, Pirandello (per citarne solo alcuni), sono ormai scrittori fuori moda, dimenticati anche dall’eco mediatica che – soprattutto da parte dei grandi gruppi editoriali – viene concentrata altrove: su chi vende in modo facile, gli harmony della letteratura, quelli che in altri tempi non avremmo trovato in bella vista sugli scaffali di importanti librerie.

Leggi tutto

Tre recensioni “facili”, i miei primi libri del 2014

Siamo a metà del primo mese del 2014 e sono già a quota due libri e un racconto lungo. Tre opere capaci di lasciare il segno, ciascuna a modo suo.

Un bellissimo novembre, di Ercole Patti (Bompiani)

La banda Sacco, di Andrea Camilleri (Sellerio)

Ferragosto addio! di Luca Ricci (Einaudi/ebook)

La prima – Un bellissimo novembre – riporta indietro il lettore agli anni dell’adolescenza, quando ancora non si era stati inquinati dalla banalità del mondo, dall’assenza di grandi prospettive, dalla sfiducia strisciante verso il prossimo e l’amore era una scoperta agrodolce. Il tutto nella cornice di Catania, descritta da Patti nei minimi particolari, tanto da avere l’impressione di aggirarsi lungo via Etnea o più giù, verso la Marina.

Il secondo libro è una delle migliori opere lette negli ultimi anni. Confesso anche che è stata la prima di Camilleri cui mi sia avvicinato (in genere fuggo gli scrittori “commerciali”). L’opera racconta la vicenda realmente accaduta della famiglia Sacco – tutti contadini – che per prima, nel 1920, in Sicilia si ribellò alla mafia. In un’epoca in cui le forze dell’ordine e le istituzioni erano “maffiose” per semplice impotenza e mancanza di mezzi – meglio piegarsi che soccombere – e dove i giudici aggiustavano sentenze e ossequiavano i disonesti, credere nella giustizia era più una scommessa che una certezza. Tant’è che da onesta famiglia di contadini quali erano, la famiglia Sacco si ritrovò ad essere additata come “la banda Sacco”. Il tutto raccontato dalla penna di Camilleri che trasmette quel sapore di dialetto.

Leggi tutto

Nella mia stanza

libriNella mia stanza ho talmente tanti libri che la loro presenza mi conforta. Un po’ come la religione – forse molto meglio, o forse ne sono anch’essi uno strumento – non ti fanno sentire mai solo. Sono una sorta di fede nelle potenzialità espressive e artistiche insite nel genere umano. Ogni libro è un trattato di scienza sull’uomo che guarda l’uomo. E’ una storia d’amore dello sguardo con il mondo. Quasi fossero loro – i libri – l’ultimo spazio vero in cui l’uomo riesce a esser tale, lasciando da parte il cinismo gelido e viscido – come neve sporca – che spesso ci si attacca ai piedi, alle caviglia e su su fino all’anima. 

Leggi tutto