la setta dei poeti estinti

Revolutionary Road, il dramma moderno di un amore perfetto

«Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo». L’incipit di Anna Karenina di Lev Tolstoj sembra sintetizzare alla perfezione la trama del romanzo di Richard Yates, Revolutionary Road.

Definito dalla critica “una tragedia contemporanea”, il libro di Yates ritrae un matrimonio sull’orlo dell’abisso: attraverso il lento declino di una coppia della middle-class americana degli anni ’50 viene messa in luce, innanzitutto, la crisi dell’individuo che ha perduto i propri punti di riferimento. Frank e April Wheeler possiedono, in apparenza, tutto quanto potrebbero desiderare: sono una coppia giovane e di bell’aspetto, con due bambini biondi e vivaci, vivono in una bella casa dotata di ogni comfort nel quartiere residenziale di Revolutionary Hill, nei sobborghi di New York.

Il circondario di Revolutionary Road, scrive Yates, non è stato progettato in funzione di una tragedia: le staccionate sono accuratamente dipinte di bianco, i prati puliti e tagliati di fresco. La sera le luci si accendono all’interno di tutte le case lasciando fuori l’oscurità e ogni incertezza. Nelle pagine finali della storia, Yates dirà: «Un uomo intento a percorrere di corsa queste strade, oppresso da un disperato dolore, era fuori posto in modo addirittura indecente». Ma il presagio della fine è avvertibile fin dal principio: l’ambientazione da fiaba, dalle tinte color pastello, che fa da sfondo alle vite dei due protagonisti talvolta appare come un gigantesco castello di carte destinato a ripiegarsi su se stesso; quella stessa casa sulla collina che dovrebbe costituire il rifugio da tutti i mali è in realtà una trappola, un inferno privato creato dalle stesse persone che lo abitano. Ben presto il lettore viene invitato a vedere oltre la superficie, scoprendo così quali drammi personali agitano gli abitanti di Revolutionary Road. La vita dei Wheeler non è affatto come sembra: non sono una famiglia felice, ma una coppia in perenne stato di tensione, insoddisfatta, che riesce solo a rinfacciarsi ambizioni frustrate, nella nostalgica commemorazione di una giovinezza dove tutto era ancora possibile. Delusi dalla loro esistenza, ma ancor più da loro stessi, marito e moglie vivono la loro realtà, la vita familiare, quasi si trattasse di una trappola e sognano di evadere progettando un viaggio-fuga a Parigi, per sfuggire alla quotidianità soffocante, alle ipocrisie, all’educato gioco di finzioni che li circonda. In entrambi i protagonisti si avverte il desiderio di fuggire da una vita che non hanno scelto, e in cui si sentono intrappolati senza scampo. Le pagine del romanzo ci rivelano, con un sapiente uso dei flashback, l’amara verità di una famiglia nata quasi per necessità, in seguito alla notizia inaspettata dell’arrivo del primo figlio. Dopo sette anni, il matrimonio sembra essere giunto al capolinea e il libro si apre in medias res mostrandoci due persone incapaci di capirsi e di comunicare, se non tramite litigi furibondi.

Il viaggio alla volta di Parigi, fantasticato da April, è la metafora del desiderio, di una felicità ancora possibile. Visti da vicino, i personaggi di Yates sono “squallidi”, infelici, raramente possiedono delle caratteristiche positive. E, soprattutto, vivono in una condizione di solitudine senza scampo; quel nuovo genere di solitudine tipica del XX secolo, a cui solo un narratore come Yates può dare voce,  la si potrebbe definire “solitudine dell’incomunicabilità”.

Frank Wheeler trascorre le sue giornate al quindicesimo piano del Knox Building Center, facendo quello che lui stesso definisce “il lavoro più cretino del mondo,” nel mentre intrattiene una relazione clandestina con una collega dell’ufficio per non lasciarsi annientare dalla noia. Tutte le persone che circondano Frank e April sono insoddisfatte per qualche ragione, oppure nascondono un’infelicità segreta: lo sono i loro amici più intimi, i Cambpell, famiglia numerosa che si è trasferita dall’assolata California alla ricerca di una vita diversa; lo sono anche Helen e Howard Givings, in apparenza un’amabile coppia di pensionati, che nasconde un figlio schizofrenico in una casa di cura; lo sono persino i colleghi di Frank, come Jack Ordway, sposato con un’ereditiera non più giovane che ha ormai dilapidato tutti i suoi averi.

Queste sono le vite che scorrono oltre le bianche staccionate di Revolutionary Road e che hanno fatto del libro di Yates un capolavoro senza tempo. Siamo nell’America post seconda guerra mondiale, negli anni del Boom economico, in un’epoca che punta tutto sui bisogni del consumatore e quindi dell’individuo: un mondo che sembra rivolto soltanto al benessere, alla realizzazione dei sogni, ma che poi ne chiede il conto.  Yates mostra nei suoi racconti il lato oscuro delle disillusioni, spingendo il lettore fino al punto più profondo dell’abisso, senza temere l’effetto disturbante di un finale tragico. Perché una volta crollato il miraggio della partenza per Parigi, il lettore lo sa, ogni lieto fine è perduto. La conclusione del romanzo appare inevitabile. La morte, per April, rappresenta l’estremo atto di evasione, diventa metafora di quella fuga premeditata che lei cerca di architettare ossessivamente per tutto l’arco della storia.

Un grande merito di Richard Yates come narratore è che, continuando ad alternare il punto di vista, riesce a mantenere la neutralità assoluta tra le ragioni e i torti di ciascun personaggio. Non fa da arbitro, non giudica mai.

Leggi tutto

Di Alda Merini o del corpo del canto

Pubblichiamo un articolo della nostra Mara Sabia, comparso anche nella rivista Sineresi, sulla poetica di Alda Merini. Sabato 27 e domenica 28 gennaio, le serate di lettura dalle opere della poetessa milanese, a Roma.

***

(…)
Quando gli amanti gemono
Sono i signori della terra
E sono vicini a Dio
Come i santi più ebbri.
(…)

– A. Merini, Quando gli innamorati si parlano.

 

Piccola ape furibonda, meretrice, santa, sanguinaria, solo una isterica, la pazza della porta accanto. Inutile e riduttivo tentare di definire Alda Merini, anche attraverso le sue stesse autobiografiche definizioni. Conviene piuttosto prendere atto delle infinite, singolari e contraddittorie caratteristiche del suo vissuto e del suo genio. Scrivere di Merini implica trattare l’incandescente materia manicomiale, fare i conti con il canto che sorge terribile e splendido in momenti di una speciale lucidità benché i fantasmi che recitano da protagonisti nel teatro della sua mente provengano spesso da luoghi frequentati durante la follia, come scrive Maria Corti. Una poesia, quella meriniana, in cui spesso bisogna discernere il fango dai diamanti, proprio perché nata in dette, eloquenti, condizioni e che sarebbe impossibile da leggere se fosse scissa dalla biografia della poetessa.

Una poesia difficile, contrariamente a quanto appare e che presenta caratteristiche specifiche e originali. Forse Rilke, o forse nessuno, costituisce, oltre alle matrici classiche, la tradizione a cui si rifà Merini. Una lirica metaforica, dal linguaggio contrastante, forbito e modesto, comune e spirituale, degno di messali, alle volte. Un canto che avvicina Dio e uomo in molteplici modi. Li mischia, li sovrappone, li confonde. Misticamente. Leggere Merini significa prepararsi al dualismo e al compenetrarsi di cielo e terra, di carne e spiritualità, di corpo e anima: probabilmente non vi è aspetto più interessante di questo nella poetica meriniana. Una voce potentemente ossimorica che trae il suo meglio dalla tensione dolorosa della eterna convivenza di angeli e demoni. Per dirlo con le parole di Merini: “solo angeli e demoni parlano la stessa lingua da sempre“. Puro corpo e puro spirito, quasi a ricalcare le Scritture, è il motivo dell’intera opera meriniana e delle figure che la compongono. Gli Amanti sono puro corpo e puro spirito: coloro che umani, terrestri, gemono e contemporaneamente, in tale linguaggio, sono vicini a Dio come i santi più ebbri. Sono puro corpo e puro spirito i matti dipinti nelle pagine del capolavoro la Terra Santa in cui sono profeti, mistici, angeli, santi. Puro corpo e puro spirito sono i poeti, i medici, gli amici della poetessa ritratti in versi. Ella stessa e il suo canto sono pura carne e puro spirito. E allora “corpo” è parola amata e ricorrente. È scelta emblematica nel titolo del testo “Corpo d’amore. Un incontro con Gesù”. Quel Gesù che è pietra, carne e spirito, che da solo si annienta nei sensi e nello spirito per una prova d’amore. Il “corpo” meriniano non è mero un contenitore per l’anima o un mezzo per la poesia, ma è un modo, un mistero meraviglioso, una domanda sconvolta, è la poesia stessa. Scrive Merini: Gli inguini sono tormento/sono poesia e paranoia/delirio di uomini. /Perdersi nella giungla dei sensi, /asfaltare l’anima di veleno,/ma dagli inguini può germogliare Dio. Il corpo qui è poesia, paranoia, perdita, ma anche porta sul divino. Il corpo cantato da Merini è spesso esaltato alla maniera biblica, chiari, ad esempio, sono i riferimenti al Cantico dei cantici: Forse tu hai dentro il tuo corpo/Un seme di grande ragione – scrive Alda Merini nel suo Canto dello sposo, concludendo sfinita di passione – eppure in me è la sorpresa/di averti accanto a morire/dopo che un fiume di vita/ ti ha spinto fino all’argine pieno.

Nella complessità del tema della carne e del corpo in Alda Merini, emergono altri connotati, come ad esempio la bellezza. Bellezza, per la poetessa è ciò che salva l’atto carnale dalla miseria, così come la nudità è salvata dal disgusto, dal pudore. Il corpo senza trascendenza nell’altro non è altro che il ludibrio grigio nominato ne La Terra Santa. In questa ottica anche l’eros si trasforma in arte, in poesia. Gianfranco Ravasi la descrive come capace di intrecciare eros e agape, carne e anima, desiderio e fede: come il peccato cede e travolge la fede stessa/fino a diventare a sua volta/il ritmo stesso della fede. Come il peccato è arte/ e come l’arte è il peccato.

Leggi tutto

Nella stanza di Stephen King

Si può leggere quasi dovunque, ma per quanto riguarda la scrittura, le scrivanie con separatori delle biblioteche, le panchine dei parchi e le sistemazioni temporanee dovrebbero rappresentare l’ultima spiaggia. Truman Capote asseriva di sbrigarsela a meraviglia nelle camere d’albergo, ma si tratta di un’eccezione: il resto di noi se la cava al meglio in un luogo tutto per sé. Finché non ne scoverete uno, vi sarà difficile prendere sul serio la vostra recente decisione di lavorare sodo.

[…] John Cheever scriveva nella cantina del suo appartamento di Park Avenue, vicino alla caldaia. Il vostro può essere un angolo modesto (anzi, forse è preferibile che lo sia, come credo di avere accennato), con un solo particolare davvero necessario: una porta che siate disposti a chiudere. E’ una maniera per ribadire a voi stessi e al mondo intero che non state menando il can per l’aia: vi siete assunti un impegno della massima importanza e non volete passare per sbruffoni.

Dopo essere entrati nel vostro nuovo posticino e avere sbarrato l’uscio, vi fisserete un obiettivo quotidiano. all’inizio, come con l’esercizio fisico, sarebbe meglio non esagerare, per evitare di scoraggiarvi. Vi suggerisco un migliaio di parole al giorno e, giusto per essere magnanimo, vi consento di staccare per ventiquattr’ore alla settimana, ma solo per i primi tempi. Non di più, altrimenti la vostra storia perderà in entusiasmo e immediatezza. Una volta stabilito il traguardo, ripromettetevi di non aprire la porta finché non lo avrete raggiunto. Sbrigatevi, mille parole, su carta o floppy disk. In una vecchia intervista, probabilmente per il lancio di Carrie, il conduttore di un programma radio mi chiese come scrivessi. “Una parola per volta”, gli risposi, lasciandolo di stucco. Forse era indeciso se scherzassi o meno. Nossignore, stavo dicendo sul serio. In fin dei conti non è difficile. Che sia un raccontino o una trilogia epica del calibro de Il Signore degli anelli, si procede sempre nel solito modo, mettendo una parola in fila all’altra. La porta serve a tenere fuori il resto dell’umanità, ma anche a non farvi uscire e permettervi di concentrarvi sul lavoro.

Se possibile, nel vostro posticino non dovrebbero esserci un telefono e men che meno televisori o videogiochi con i quali sprecare minuti preziosi. Se c’è una finestra, accostate le tende o le imposte, sempre che non si affacci su un muro intonacato di bianco. Per tutti gli autori, ma in particolare per quelli in erba, è consigliabile eliminare fonti di distrazione. Proseguendo a scrivere le filtrerete spontaneamente, ma sulle prime è meglio risolvere il problema alla radice. Io lavoro con un sottofondo di musica a palla, affezionato da secoli all’hard rock di AC/DC, Metallica e Guns N’ Roses, ma per me si tratta di un’alternativa al chiudere la porta. Mi avvolge, strappandomi alla mera quotidianità. Quando scrivete, non volete abbandonarvi il mondo alle spalle? Certo che sì, perché state dando vita al vostro universo personale.

Forse in realtà stiamo parlando di una specie di sonno creativo. Come la vostra camera da letto, anche il vostro posticino  dovrebbe essere appartato, uno spazio riservato ai sogni. La tabella di marcia (entrare grosso modo alla stessa ora ogni giorno, uscire con le mille parole su carta o floppy) ha il compito di allenarvi a sognare, di prepararvi a questo evento, proprio come vi apprestaste a dormire coricandovi puntuali la sera dopo gli immancabili rituali del caso. In entrambe le circostanze, impariamo a restare immobili con il corpo, spingendo la mente a librarsi sopra la monotonia della razionalità quotidiana. E come abituate intelletto e fisico a una determinata quantità di riposo notturno (sei, sette ore, magari persino le otto raccomandate dai medici), così da svegli vi impratichirete del sonno creativo, trasformando i sogni a occhi aperti in narrativa di qualità.

Però vi servono una stanzetta, una porta, la risolutezza per chiuderla e un obiettivo concreto. Più a lungo vi atterrete a queste regole e più facile diventerà scrivere. Non aspettate l’arrivo della musa. A costo di ripetermi, è un tizio cocciuto, poco disposto a svolazzare in giro spargendo la sua polverina. Qui non stiamo discutendo di spiritismo o tavole Ouija, ma di un impiego qualunque, tipo installare tubazioni o guidare autoarticolati.Sarà vostro preciso compito accertarvi che la musa sappia dove scovarvi dalle nove a mezzogiorno o, poniamo, dalle sette alle tre del pomeriggio. Se righerete dritto, vi assicuro che prima o poi il nostro amico comincerà a fare capolino, masticando un sigaro e dando fondo alle sue magie.

[Tratto da Stephen King, “On writing – autobiografia di un mestiere”, Frassnielli, 20 euro]

La stella polare: l’incontro tra Raymond Carver e la poesia

Tanti anni fa – sarà stato nel ’56 o ’57 – quando non avevo ancora vent’anni, ma ero già sposato e mi guadagnavo da vivere facendo le consegne a domicilio per un farmacista di Yakima, una cittadina nella parte orientale dello stato di Washington, un giorno andai a portare un ordine in una casa nella parte ricca della città. Fui invitato a entrare da un signore molto anziano, ma lucidissimo, che indossava un cardigan. Mi chiese di aspettare un momento in salotto mentre andava a prendere il libretto degli assegni.

In quel salotto c’erano un sacco di libri. I libri erano proprio dappertutto: sui tavolinetti e sui ripiani, sul pavimento accanto al divano, ogni superficie a disposizione era adibita a punto di appoggio per libri. C’era anche una piccola libreria contro una delle pareti. (Non avevo mai visto una biblioteca personale prima di allora; file e file di libri sistemati su appositi scaffali in una casa privata). Mentre aspettavo e il mio sguardo vagava su tutti quei libri, notai che sul tavolinetto c’era una rivista con un titolo singolare e, per me, sorprendente, sulla copertina: Poetry. Ne rimasi colpito e la presi in mano. Era il mio primo contatto con una “rivista letteraria”, oltre che con una rivista di poesia, e la cosa mi lasciò di stucco. Forse mi venne un po’ di avidità e così presi anche un libro, un volume intitolato The Lillte Review Anthology, a cura di Margaret Anderson. (Dovrei aggiungere che, all’epoca, cosa volesse dire “a cura di” per me era un mistero). Feci scorrere tra le dita le pagine della rivista e, cosa ancor più audace, cominciai a sfogliare quelle del libro, che era pieno di poesie, ma conteneva anche brani di prosa e altre cose che sembravano note o persino intere pagine di commenti sui pezzi scelti. Che cosa mai vuol dire tutto questo?, mi chiesi. Non avevo mai visto prima un libro del genere – né, tantomeno, una rivista come Poetry. Spostavo gli occhi dall’uno all’altra e li desideravo segretamente tutti e due.

Quando l’anziano signore finì di scrivere l’assegno, come se mi avesse letto nel cuore, mi disse: “Prendilo pure quel libro, figliolo. Può darsi che ci trovi qualcosa che ti piace. Ti interessa la poesia? Perché non prendi anche la rivista? Magari un giorno scriverai qualcosa anche tu. Se è così, dovrai pur sapere dove mandarla”. Dovrei mandarla. Non sapevo bene cosa, ma sentivo che stava succedendo qualcosa di importante. Avevo solo diciotto o diciannove anni ed ero ossessionato dall’idea di dover “scrivere qualcosa” e già a quell’epoca avevo goffamente tentato di scrivere qualche poesia. Ma non mi era mai passato per la testa che ci potesse essere un posto dove in effetti si mandavano i propri tentativi con la speranza che venissero letti e forse addirittura – incredibile, o almeno così mi pareva allora – presi in considerazione per essere pubblicati. Però avevo proprio in mano la prova concreta che da qualche parte nel vasto mondo c’erano delle persone responsabili che, Gesù buono, facevano uscire tutti i mesi una rivista di poesia. Ero attonito; come ho detto, mi sentivo davanti a una rivelazione. Ringrazia l’anziano signore diverse volte e lasciai la sua casa. Consegnai il suo assegno al mio capo, il farmacista, e mi portai a casa Poetry e The Little Review Anthology. E così cominciò la mia istruzione. 

Leggi tutto

#reading La femmina nuda, di Elena Stancanelli

– Vivevamo insieme da cinque anni ed eravamo entrati nella fase in cui è cruciale limitare gli scontri. Lui era aggressivo, io ero noiosa, bastava una parola, una frase e si accendeva la rissa. Avevo malumori colossali per faccende minuscole, contro i quali lui reagiva sbattendo la porta, gli sportelli, le bottiglie sul tavolo. Le telefonate facevano parte della strategia, essere gentili ma attenti, tenere d’occhio il nemico.

– L’angoscia che arrivava a montate, come il latte nel seno di una madre. Ma quello che mostravo, quello che ti dicevo, era solo una parte della verità. E per quanto grottesca non era la peggiore. Lo schifo vero, tutte le cose orribili e dementi che ho fatto, le ho tenute nascoste. Non te le raccontavo perché mi vergognavo. Speravo le intuissi, ma oggettivamente era impossibile. Non avresti mai potuto immaginare, conoscendomi.

– Sono diventata una persona danneggiata.
Quando ti succede qualcosa di brutto, un incidente, una malattia, o qualcosa di stupido ma incredibilmente doloroso come è successo a me, diventi una persona danneggiata. Per sempre. Sono come uno strumento qualsiasi che sia caduto a terra. Lo aggiusti e funziona di nuovo, ma conserva in sé il trauma di quella caduta. Non sappiamo quando, non sappiamo neanche se, ma potrebbe guastarsi di nuovo. E sarebbe ancora una conseguenza di quella vecchia caduta.

– Non me l’ha raccontato perché gli sembrasse una cosa spiritosa, ma perché aveva bisogno di nominarla. Come facciamo tutti con le persone che ci piacciono. Da quel momento ha cominciato a nominarla sempre e a sproposito. Diceva guarda, una macchina come quella di lei, o sai che l’insalata è più difficile da digerire della bistecca, me l’ha detto lei. Anche il padre di lei ha una casa a Londra, mi ha detto quando io sono andata a Londra.
“Ecco, è tipo così.”
“Cosa?”
“Cane. Il cane di lei. È tipo quello”.
Mi ha detto indicandomi un cane piccolo, un incrocio tra un Jack Russell e un barboncino.
“Bruttino”
Ho detto io. Ma Davide ha sorriso.

– Le persone cambiano, quasi sempre peggiorano. Si annoiano l’una dell’altra e sparisce l’incanto. Quando non siamo più innamorati diventiamo come giocatori che hanno finito time out, penalità, cambi. Stiamo lì, in diretta e senza angoletti nei quali nasconderci. Ci guardiamo negli occhi e proviamo disagi e un po’ di disgusto. Qualcuno ce la fa, passa oltre. Di là, dopo il disgusto, deve esserci una specie di paradiso delle coppie. Gente che se la spassa, che si dice la verità senza lasciarsi ferire, che scompare e poi torna senza dare spiegazioni.
Io e Davide non ci siamo riusciti.

Leggi tutto